Giornata della viticoltura 3 Settembre a FARA

Giornata della viticoltura – 33 anni di attività di difesa integrata nei vigneti, un valore aggiunto ai vini delle Colline Novaresi (Martedì 3 settembre 2019). La Convenzione Vitivinicola dei 13 Comuni delle Colline Novaresi (Barengo, Boca,...
Data:

27 agosto 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Giornata della viticoltura – 33 anni di attività di difesa integrata nei vigneti, un valore aggiunto ai vini delle Colline Novaresi (Martedì 3 settembre 2019).
La Convenzione Vitivinicola dei 13 Comuni delle Colline Novaresi (Barengo, Boca, Bogogno, Briona, Cavaglio d’Agogna, Cressa, Fara Novarese, Ghemme, Marano Ticino, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano e Suno) insieme all’Associazione Nazionale Città del Vino, in collaborazione e con il contributo e/o il patrocinio di Enti e Associazioni i cui loghi sono riportati nella locandina, organizza l’evento destinato alle attività di protezione integrata nei vigneti in provincia di Novara, mediante convegno, consegna attestati di merito, visita guidata nelle vigne e momento conviviale con prodotti tipici del territorio.
L’incontro permette di trattare argomenti attinenti la protezione integrata, la promozione di protocolli di sostenibilità per valorizzare i vini e tutelare l’ambiente, l’innovazione e le prospettive per una viticoltura di precisione, dall’impianto, al monitoraggio, alla fertilizzazione, alla difesa, alla potatura, alla vendemmia, ecc… la gestione del sottofila e la pacciamatura biodegradabile, tematiche per la viticoltura del futuro improntata ad ottenere nell’areale collinare novarese vini tipici e di altissima qualità.


La partecipazione alla giornata consentirà l’acquisizione di crediti formativi (CFP) per Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.

PROGRAMMA

Ore 14,30 Fara – Cantine dei Colli Novaresi
Saluti del Sindaco di Fara e delle Autorità
Coordinatore dell’incontro
Massimo Delzoppo (Corriere di Novara)
• “Impegno dei Comuni per l’adozione di protocolli territoriali di sostenibilità e per la riconoscibilità dei vini delle Colline Novaresi“
Stefano Vercelloni
Associazione Nazionale Città del Vino
• “Prospettive future della produzione integrata in viticoltura”
Giuseppe Carlo Lozzia,
docente a contratto Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - UniMi
• “Aspetti tecnici sulla viticoltura di precisione“ Relatori:
Osvaldo Failla
docente ordinario Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree - UniMi
Luca Toniato
Agronomo, ricercatore Presidente AGER s.c.
• “Il telo biodegradabile in Mater Bi: una soluzione tecnica efficace per la pacciamatura della vite
Manuela Impallari
Market developer agricoltura
Interventi e Conclusioni
Marco Protopapa
Assessore Agricoltura della Regione Piemonte
Consegna Attestati di Merito
Ore 16,30 Partenza per i vigneti scelti per la visita, ove
Michele Vigasio, tecnico Vignaioli Piemontesi, illustrerà: “Andamento annata 2019 – Emergenza Popilla Japonica”
Ore 18.30 Briona - presso Cantina Vigneti Valle
Roncati degustazione dei vini ed assaggio
di prodotti tipici della tradizione novarese.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 27/08/2019 22:53:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet